www.backlinksatis.net mersin escort alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort escort bodrum smok vozol likit çeşitleri casino siteleri 1xbet mobil deneme bonusu 1win giriş bonus woolebull.com casino siteleri romabet romabet romabet bahis siteleri deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren bahis siteleri deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren yeni siteler deneme bonusu veren siteler 2025 deneme bonusu veren siteler Deneme Bonusu Veren Siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler casino siteleri deneme bonusu veren siteler slot siteleri deneme bonusu 2025 bahis siteleri casino siteleri bahis siteleri

Lo scopo principale del progetto CE4WE è lo sviluppo di nuove tecnologie, conoscenze e competenze specifiche per la gestione sostenibile del ciclo dell’acqua. Il progetto è coordinato dal Prof. Andrea Di Giulio (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), ha UniPV come capofila e coinvolge 5 partner industriali (Eni, Gruppo CAP, A2A, Mogu, Neorurale-Hub), per un totale di oltre 160 ricercatori coinvolti. Per Unipv oltre al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, partecipano con i loro ricercatori i Dipartimenti di Fisica, Chimica, Matematica, Scienze del Farmaco, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze clinico-chirurgiche e il Centro Interdipartimentale per la Ricerca sulle acque (CRA).

Il progetto, del valore di oltre 8 MEuro finanziato da Regione Lombardia con fondi POR-FESR nell’ambito del bando Innovation-Hub, vuole in particolare promuovere la creazione di nuove procedure di analisi e modelli numerici per una mappatura capillare degli agenti inquinanti e implementare il concetto di economia circolare al ciclo idrico integrato, dove l’acqua entra come materia di lavorazione ed escono diversi prodotti riutilizzabili sul mercato, sviluppando allo stesso tempo buone pratiche e processi in grado di valorizzare i suoi prodotti di scarto soprattutto dal punto di vista energetico.

CE4WE nel quadro dell’Ecosistema sostenibilità di Regione Lombardia risponde al bisogno delle persone di vivere in un contesto socio-economico e ambientale in grado di fornire risorse sufficienti al proprio sostentamento (water) e di assicurare lo sviluppo (energy) la tutela (monitoring) e la valorizzazione del territorio.