www.backlinksatis.net mersin escort alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort escort bodrum smok vozol likit çeşitleri casino siteleri 1xbet mobil deneme bonusu 1win giriş bonus woolebull.com casino siteleri romabet romabet romabet bahis siteleri deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren bahis siteleri deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren yeni siteler deneme bonusu veren siteler 2025 deneme bonusu veren siteler Deneme Bonusu Veren Siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler casino siteleri deneme bonusu veren siteler slot siteleri deneme bonusu 2025 bahis siteleri casino siteleri bahis siteleri

Pillar 1 – Acqua

Avanzamento delle conoscenze sul ciclo idrologico e possibili impatti su quest’ultimo derivanti dalle pratiche attuali di gestione del territorio (con particolare riferimento ai suoli agricoli) in termini di inquinanti tradizionali ed emergenti; produzione di modelli d’impatto dei cambiamenti climatici in atto sul ciclo idrologico lombardo con simulazione dei diversi scenari possibili 

Pillar 2 – Energia

Ottimizzazione di tecnologie altamente promettenti per la produzione “green” di energia da biocombustibili ottenuti da prodotti di scarto locali derivanti da processi di trattamento delle acque e da processi produttivi dell’industria agro-alimentare; incentivazione dello sviluppo economico di aree rurali attraverso la valorizzazione dei loro prodotti di scarto promuovendo l’uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse, a partire dal suolo; studio e ottimizzazione di sistemi innovativi di upgrading dei bio-oli a combustibili con tecnologie eco-sostenibili per incentivare la produzione di metano e biometano come carburanti di transizione

Pillar 3 – Sostenibilità Integrata

Valutazione della sostenibilità e delle norme in vigore, promuovendo una forma evoluta di partenariato capace di esaltare le specificità di ciascun partner e favorire un approccio gestionale che ottimizzi le ricadute sul territorio delle attività di progetto. Le attività di ricerca si integrano con una strategia di comunicazione bidirezionale, attraverso seminari, congressi, e momenti di condivisione trasversali come forum e Hackathon tematici con cui coinvolgere cittadini e stakeholders 

Nel mese di Novembre al dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente […]
I risultati di alcune delle attività sviluppate all’interno del pillar acqua del […]
Con grande dispiacere si comunica che la conferenza “Cosa significa il cambiamento […]